Parodontologia
Malattia parodontale
La malattia parodontale è una patologia cronica e progressiva che può manifestarsi in diverse forme:
- Gengivite: è l’infiammazione della gengiva che si arrossa, si gonfia e sanguina facilmente. È reversibile con una corretta igiene orale e una pulizia professionale
- Parodontite: è l’infiammazione dei tessuti più profondi che circondano il dente, che provoca la formazione di tasche gengivali e la perdita di osso alveolare. Può causare la retrazione delle gengive, la mobilità e la caduta dei denti. Richiede un trattamento specifico e un mantenimento periodico
- Parodontite aggressiva: è una forma di parodontite che colpisce i pazienti giovani o sani, con una rapida distruzione dei tessuti di sostegno. Può essere associata a fattori genetici o a malattie sistemiche.
Parodontite necrotizzante: è una forma di parodontite acuta e dolorosa, caratterizzata da necrosi dei tessuti gengivali, con esposizione delle radici dentarie. Può essere favorita da stress, fumo, malnutrizione o immunodepressione.
Diagnosi
La diagnosi della malattia parodontale si basa su una valutazione clinica e radiografica dei denti e dei tessuti circostanti. Il dentista esegue una sondatura delle tasche gengivali per misurare la profondità e la presenza di sanguinamento o pus. Inoltre, valuta il grado di mobilità dentale, la presenza di recessioni gengivali o di altri segni clinici. Infine, richiede delle radiografie per valutare lo stato dell’osso alveolare e la presenza di eventuali lesioni.
Il nostro servizio di parodontologia offre ai nostri pazienti una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato delle malattie parodontali, basato sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle migliori tecniche disponibili.

Trattamento
Il trattamento della malattia parodontale ha lo scopo di eliminare i batteri responsabili dell’infiammazione e di stabilizzare la situazione clinica. Il trattamento si articola in diverse fasi:
- Terapia causale: consiste nella rimozione meccanica della placca e del tartaro dai denti e dalle radici mediante curettage e detartrasi. Si effettua sotto anestesia locale e può richiedere più sedute a seconda della gravità della malattia
- Terapia chirurgica: si esegue nei casi in cui la terapia causale non sia sufficiente a ridurre le tasche gengivali o a risolvere i difetti ossei. Consiste in interventi chirurgici che mirano a ripristinare la morfologia dei tessuti parodontali mediante innesti ossei o gengivali, rigenerazione tissutale guidata o resezione dei tessuti in eccesso
- Terapia di mantenimento: è fondamentale per prevenire le recidive della malattia e garantire il successo del trattamento a lungo termine. Prevede controlli periodici dal dentista per monitorare lo stato dei tessuti parodontali e eseguire eventuali ritocchi terapeutici. Consiste in interventi chirurgici che mirano a ripristinare la morfologia dei tessuti parodontali mediante innesti ossei o gengivali, rigenerazione tissutale guidata o resezione dei tessuti in eccesso
Chiamaci
0422 261620